La casa delle notizie e delle recensioni sui giochi indie e ad accesso anticipato 

Recensione di Shadows of Doubt: Un'esperienza investigativa unica che vale la pena di esplorare

Prima occhiata
Postato il:
31 gennaio 2025
Aggiornato:
fa
Lettura dell'Est:
5 minuti
Shadows of Doubt è un ambizioso simulatore di detective ambientato in un mondo cyberpunk generato proceduralmente, che offre profonde meccaniche investigative e libertà sandbox. I giocatori raccolgono prove, usano una lavagna per collegare gli indizi e risolvono i crimini in una città completamente simulata in cui ogni cittadino ha una routine quotidiana. Sebbene il lavoro investigativo sia coinvolgente e il ciclo di gioco gratificante, le versioni per console soffrono di problemi all'interfaccia utente e possono emergere casi ripetitivi. Bug, problemi e una simulazione a volte frustrante lo frenano, ma per gli appassionati di esperienze investigative in prima persona è un gioco unico e coinvolgente. Punteggio finale: 8/10.

Un mistero procedurale noir come nessun altro

L'ambiziosa simulazione poliziesca di Shadows of Doubt immerge i giocatori in un mondo cyber-noir generato proceduralmente, fondendo meccaniche di simulazione coinvolgenti con un gameplay investigativo. Sviluppato da ColePowered Games e pubblicato da Fireshine Games, questo titolo indie offre un'esperienza sandbox in cui ogni cittadino, crimine e luogo è generato dinamicamente, assicurando che non ci siano mai due playthrough uguali.

La scena: Un parco giochi cyber-noir distopico

Ambientato in un'epoca alternativa, gli anni '80, iperindustrializzata, Shadows of Doubt presenta una città completamente simulata, caratterizzata da un'estetica cyberpunk, dove le insegne al neon tremolano sulle strade bagnate dalla pioggia e ogni PNG conduce una vita completamente simulata. L'utente si cala nei panni di un detective privato, libero di esplorare il mondo al proprio ritmo, risolvendo omicidi, raccogliendo informazioni e persino infrangendo qualche legge, se necessario.

Lo stile artistico in voxel del gioco può sembrare a prima vista un blocco, ma si presta bene all'intricata simulazione. Ogni appartamento, ufficio e vicolo è esplorabile e la città respira con la sua routine, creando un'ambientazione incredibilmente coinvolgente. L'atmosfera di ispirazione noir, completa di una colonna sonora lunatica e di una narrazione ambientale, esalta la fantasia poliziesca del gioco.

Gioco: L'arte dell'investigazione

Il fulcro di Shadows of Doubt è il lavoro investigativo, che si avvale di vere e proprie capacità investigative. Il gioco non vi prende per mano, ma richiede ai giocatori di pensare in modo critico, di seguire le piste e di fare le proprie deduzioni.

Un'esperienza da vero detective

Il gioco offre una serie di strumenti investigativi, tra cui:

  • Scanner di impronte digitali per identificare i sospetti
  • Filmati di telecamere a circuito chiuso per tracciare i movimenti
  • Registrazioni telefoniche ed e-mail per scoprire relazioni nascoste
  • L'analisi della calligrafia consente di associare le note di riscatto agli autori dei reati
  • Scrocchi e dispositivi di hacking per accedere alle aree riservate

A differenza di molti giochi polizieschi che si basano su sequenze scriptate, Shadows of Doubt abbraccia un gameplay emergente. Potreste trovarvi a curiosare in un ufficio in cerca di indizi, per poi essere scoperti dal proprietario, dando vita a un inseguimento improvvisato. Oppure potreste pedinare un sospettato per ore, osservandolo durante la sua routine quotidiana, aspettando che faccia un passo falso. Le scelte sono infinite e il gioco premia la risoluzione creativa dei problemi.

La lavagna dei casi: Organizzare gli indizi come un vero investigatore privato.

Una delle caratteristiche principali del gioco è la bacheca di sughero, dove i giocatori appuntano pezzi di prove, sospetti e luoghi, tracciando manualmente i collegamenti. È un sistema accattivante che ricorda Il ritorno dell'Obra Dinn, che richiede ai giocatori di mettere insieme le informazioni in modo organico piuttosto che seguire un percorso predefinito.

Libertà nello stile di gioco: Legittimo o senza legge?

Il modo in cui affrontate le indagini dipende esclusivamente da voi. Potete:

  • Seguite le regole, interrogando i testimoni, raccogliendo le prove in modo legale e presentando rapporti accurati.
  • Adottare un approccio moralmente grigio, corrompere gli informatori, introdursi negli appartamenti e manomettere le prove.
  • Diventate vigilanti a tutti gli effetti, infrangendo ogni legge del libro per rintracciare gli assassini ed evitare multe e attenzioni della polizia.

Questo approccio aperto consente una rigiocabilità infinita, poiché ogni caso può essere affrontato in più modi.

Punti di forza: cosa distingue "Shadows of Doubt"?

1. Una città viva e pulsante

Ogni città generata proceduralmente è unica, con centinaia di cittadini che conducono una vita quotidiana. Vanno al lavoro, mangiano al ristorante, chiacchierano con gli amici e, a volte, commettono crimini. Il livello di dettaglio è sorprendente e fa sì che ogni indagine sembri un vero mistero.

2. Narrazione emergente

Non esistono due casi uguali. Mentre i giochi polizieschi tradizionali si basano su narrazioni scriptate, i casi procedurali di Shadows of Doubt creano momenti inaspettati di scoperta, fallimento e trionfo. Che si tratti di un incidente assurdamente divertente (rimanere intrappolati in un condotto di ventilazione) o di un brillante lavoro investigativo (collegare uno scontrino scartato alla posizione di un sospettato), il gioco sorprende costantemente.

3. Meccanica investigativa profonda

Il gioco offre un vero e proprio lavoro investigativo. Invece di cliccare sugli oggetti evidenziati, è necessario unire i puntini da soli. Si prova un vero senso di soddisfazione quando si risolve un caso usando la deduzione piuttosto che i suggerimenti del gioco.

4. Libertà e personalizzazione

È possibile personalizzare il proprio stile di gioco, potenziare il detective con impianti cibernetici, acquistare appartamenti e uffici e persino arredare la propria casa. Questi elementi di tipo RPG aggiungono profondità all'esperienza.

Debolezze: Dove Shadows of Doubt vacilla

1. Bug e problemi tecnici

Per quanto ambizioso, Shadows of Doubt è pieno di errori e caratteristiche trascurate. I PNG a volte si comportano in modo erratico, il pathfinding può interrompersi e le meccaniche stealth sono incoerenti. La complessità del gioco fa sì che occasionalmente si verifichino intoppi nell'IA o difetti che rompono l'immersione.

2. Mancanza di varietà di casi

Sebbene la generazione procedurale garantisca casi infiniti, alcuni di essi iniziano a risultare ripetitivi dopo un gioco prolungato. I dialoghi con i PNG possono risultare formule e, dopo decine di casi, emergono schemi che rendono la loro risoluzione più prevedibile.

3. Problemi di prestazioni della console

La versione per PC funziona abbastanza bene, ma la versione per console (in particolare per PlayStation) ha problemi con l'interfaccia utente e la navigazione. La gestione della lavagna con un controller è molto meno intuitiva rispetto all'uso del mouse.

4. Interazioni con PNG superficiali

Nonostante l'incredibile meccanica di gioco simulativa, i PNG possono sembrare robotici. I dialoghi sono spesso generici e le interazioni mancano di profondità rispetto a giochi come Disco Elysium o L.A. Noire.

Verdetto: Una gemma grezza che vale la pena indagare

Shadows of Doubt è un incredibile simulatore poliziesco che riesce a mantenere la sua immersiva fantasia noir meglio di quasi tutti i giochi precedenti. Premia l'intelligenza, la curiosità e la creatività, facendo sentire i giocatori dei veri detective. Sebbene i suoi bug e le limitazioni procedurali non lo rendano un capolavoro, è comunque un'esperienza indimenticabile per chi ama i giochi investigativi.

Chi dovrebbe giocarci? Gli appassionati di giochi di simulazione poliziesca come Return of the Obra Dinn, Disco Elysium o L.A. Noire. Giocatori che amano le simulazioni immersive open world e la narrazione emergente. Giocatori che amano scoprire i misteri senza essere guidati.

Chi potrebbe avere problemi? Chi non ama le narrazioni generate proceduralmente. I giocatori che preferiscono un'esperienza priva di bug e rifinita. Chiunque trovi il lavoro investigativo complesso opprimente.

Punteggio finale: 8/10

Nonostante i suoi difetti e le sue asperità tecniche, Shadows of Doubt è un gioco che si spinge oltre i confini della simulazione investigativa. Se riuscite a guardare al di là delle occasionali magagne, troverete un'esperienza coinvolgente e gratificante che rende Shadows of Doubt davvero unico.

Per gli appassionati di giochi investigativi, questo è un gioco imperdibile, ma preparatevi ad affrontare alcuni ostacoli lungo il percorso.

Leggi il prossimo articolo su Eurogamer.net!

Condividi il nostro fantastico articolo sui social media:
Avete ancora sete? Per saperne di più contenuto
Contenuto dell'articolo
Seguiteci su
Realizzato da una coppia di 👾 giocatori nell'Inghilterra rurale
occhio