Se vi siete mai chiesti cosa succederebbe se Topolino scambiasse i suoi guanti con una pistola e si calasse in un mondo noir e crudele, allora non potete fare a meno di pensare a cosa potrebbe succedere, MOUSE: investigatore privato a pagamento è qui per rispondere a questa domanda. Sviluppato da Fumi Games e pubblicato da PlaySide Studios Limited, questo sparatutto in prima persona (FPS) combina il fascino dell'animazione dei tubi di gomma degli anni '30 con l'azione adrenalinica di un boomer shooter. In uscita nel 2025, questo videogioco sta già facendo parlare di sé per la sua miscela unica di nostalgia, narrazione noir e gameplay caotico. Scopriamo cosa rende MOUSE: P.I. For Hire un titolo imperdibile.
MOUSE: P.I. For Hire vi mette nei panni (o nelle zampe) di Jack Pepper, un investigatore privato hard-boiled con una lingua tagliente, un problema di gioco d'azzardo e un'attitudine a cacciarsi nei guai. Un tempo eroe di guerra, Pepper ora si muove nello squallido ventre di Mouseburg, una città noir che pullula di bande, mafie e politici corrotti. Quello che inizia come un semplice caso di damigella in pericolo si trasforma rapidamente in una complessa rete di omicidi, corruzione politica e segregazione razziale.
La storia del gioco è una lettera d'amore ai classici tropi del noir, ma con un tocco cartoonesco. Pensate a Humphrey Bogart che incontra Steamboat Willie, con un pizzico di Braccio di Ferro e di Bioshock per buona misura. Gli sviluppatori di Fumi Games hanno promesso una narrazione che si addentra in temi più oscuri, assicurando che il gioco non sia solo un espediente visivo ma una storia con profondità e sostanza.
MOUSE: P.I. For Hire è un FPS dal ritmo incalzante, ma con un tocco ludico. L'arsenale del gioco include qualsiasi cosa, da scoppiettanti tommy gun a una potenza di fuoco esplosiva, il tutto progettato per esaltare la grinta e il caos dell'ambientazione noir. Ma non si tratta solo di sparare attraverso i livelli. Il gioco presenta anche meccaniche investigative e missioni secondarie che aggiungono profondità all'esperienza di gioco.
I giocatori possono esplorare mappe non lineari, scoprire indizi e risolvere enigmi per sbloccare il "vero" finale del gioco. Il backtracking è incoraggiato, in quanto rivela missioni secondarie nascoste e dettagli aggiuntivi sulla storia. Il gioco introduce anche dei potenziamenti come lo Spike-D Spinach (un'allusione a Braccio di Ferro) e un Gancio da presa che permette di arrampicarsi con facilità nell'ambiente. Questi potenziamenti consentono di personalizzare il proprio stile di gioco, sia che si preferisca migliorare il combattimento in mischia, estendere la traversata aerea o il buon vecchio gioco d'armi.
I nemici sono cartooneschi come il protagonista, con boss che sono sia maliziosi che minacciosi. Ogni incontro sembra uscito da un classico cartone animato degli anni Trenta, con animazioni esagerate e armi comiche per abbattere i nemici.
Una delle caratteristiche principali di MOUSE: P.I. For Hire è il suo stile di animazione con tubi di gomma, ispirato ai classici cartoni animati degli anni Trenta. Le immagini disegnate a mano sono un perfetto mix di nostalgia e modernità, con una tavolozza monocromatica che cattura l'essenza dei film noir. Dalle insegne al neon tremolanti delle strade di Mouseburg agli angoli ombrosi delle sue fogne sotterranee, ogni fotogramma è un'opera d'arte.
La colonna sonora jazz del gioco è altrettanto impressionante e crea il tono di ogni scena con melodie morbide di sassofono e melodie lunatiche di pianoforte. Il sound design si integra perfettamente con le immagini, creando un'esperienza coinvolgente che sembra di entrare in un cartone animato vivente.
MOUSE: P.I. For Hire è molto più di un mashup di idee familiari: è un tentativo coraggioso di creare qualcosa di fresco ed eccitante. Fondendo il fascino dell'animazione dei tubi di gomma degli anni '30 con l'intensità di un moderno FPS, Fumi Games ha creato un videogioco che si distingue in un mercato affollato.
L'inclusione di meccaniche investigative e di missioni secondarie aggiunge uno strato di profondità che lo distingue dagli sparatutto tradizionali. Inoltre, pur traendo ispirazione da classici come Disney, Popeye e Bioshock, il gioco riesce a ritagliarsi una propria identità con un tono più cupo e grintoso.
Lo sviluppatore Fumi Games, guidato da Maciej, ha lavorato duramente per creare questo capolavoro dal sapore noir. Il produttore principale e il team si sono impegnati a fondo per creare un gioco che vanta uno stile visivo unico e armi giocose. Il trailer del gameplay rivelato alla Gamescom ha mostrato lo stile di animazione del gioco e il caratteristico display della salute, che aggiunge un tocco di leggerezza alle meccaniche degli FPS tradizionali.
Gli sviluppatori hanno anche sottolineato il loro impegno nel creare una città pericolosa, in cui i giocatori devono ostacolare l'acquisizione da parte di politici corrotti mentre navigano in una città noir piena di pericoli. La coda di topo di Jack Pepper non è solo un'apparenza: è una parte fondamentale della meccanica del rampino, che permette ai giocatori di oscillare attraverso gli spazi vuoti e di esplorare ogni angolo di Mouseburg.
Con Playside Publishing che si occuperà della pubblicazione, MOUSE: P.I. For Hire è destinato a fare scalpore nel mondo dei giochi e dell'intrattenimento. La data di uscita, prevista per il 2025, è attesa con impazienza e i fan possono già richiedere il gioco su Steam.
Con il suo stile visivo unico, il gameplay coinvolgente e la narrazione ambiziosa, MOUSE: investigatore privato a pagamento si preannuncia come una delle più emozionanti giochi indie del 2025. Che siate fan degli sparatutto, dei polizieschi noir o semplicemente alla ricerca di qualcosa di diverso, questo gioco ha qualcosa per tutti.
Segnatevi il calendario e aggiungetelo alla vostra lista dei desideri su Steam, perché quando MOUSE: P.I. For Hire uscirà, non vorrete perdervelo.
MOUSE: P.I. For Hire uscirà nel 2025 su PC. Per ulteriori recensioni e aggiornamenti sui giochi, rimanete sintonizzati su SAVEGAME.